A. Cerica: Pasolini e i poeti antichi
ANDREA CERICA, Pasolini e i poeti antichi. Scuola, poesia, teatri, Mimesis (Classici contro, 19), Milano-Udine 2022, E. 34 (ISBN 978-88-5758-636-6).
Introduzione. Poeta fra i poeti 11
Ringraziamenti 19
Archaiologia, o: il discorso sui maestri 21
0.1. Liceo Galvani, 1936-1939 23
0.1.1. Mario Borgatti e Alberto Mocchino 28
0.1.2. Carlo Gallavotti, Virgilio e i lirici greci (I) 33
0.2. Università di Bologna, 1939-1945 42
0.2.1. Il «superuomo» Coppola, fra lirici greci (II) e Lucilio 44
0.2.2. Edipo in tuta, Edipo in coturni: Fulchignoni e l’Edipo all’alba 52
0.2.3. Corpi scolpiti (I): il manuale di Pericle Ducati e Il giovine della primavera 60
0.3. Due maestri ex libris 65
0.3.1. Pascoli e gli «antichissimi oggetti greci» 66
0.3.2. Kavafis e lo slancio vitale di Iasis: corpi scolpiti (II) 88
0.4. Un excursus: Pasolini insegnante di latino a Casarsa, Valvasone e Ciampino (1943-1954) 96
Parte I. Elladi lucenti (1941-1950): dallo stadio zero all’uno 105
1. Poesia (greco-latina) a Casarsa 107
1.1. Lirici greci nell’Urtext di Poesie a Casarsa: tra classicismoscolastico e classicismo ermetico 111 14
1.2. Amore per la morte: la Saffo friulana 123
1.2.1. Tonuti Spagnol, l’Adone divorato da Narciso 137
1.3. I tragici greci nella poesia e nel teatro friulano: la morte degli altri 152
1.4. «Oh Virgilio, Virgilio»: radici bucoliche tra agape, eros e thanatos 177
1.5. Decentrare il classico (I): Coleo di Samo, tra filosofia e geografia 195
Parte II. Squarci di Roma (1950-1965) e tragici contro (1966-1971): lostadio due del classicismo pasoliniano 213
2. Ex praecordiis: poesie e prose romane all’insegna di Lucilio 215
2.1. Il realismo (e l’eros) di Petronio e Lucilio 219
2.2. Il paradigma poetico di Lucilio 234
3. Dalla tragedia a De Martino 259
3.1. Squarci di tragedia greca nelle poesie 267
3.2. Il pianto antico: da Stendalì ai film “greci” 281
4. Pasolini traduttore classico 309
4.0. La recensione di Degani: fu vera filologia? 313
4.1. Orestiade e Il vantone: le traduzioni di successo 320
4.2. Gli abbozzi: altre due traduzioni per la scena? 327
4.2.1. Antigone, vv. 1-281 327
4.2.2. Eneide 1, vv. 1-304 341
5. Il teatro di Dioniso nel buio del ’68 359
5.1. Una Grecia più poetica e barbarica che platonica: il teatro e il cinema del ’66 361 15
5.2. Trasumanar e organizzar: l’altruismo di Meneceo-Panagulis e il «terrore» demartiniano di Maria 379
Parte III. Eleusi km 0 (1972-1975): stadio finale 399
6. «L’ultimo degli antichi»: Petrolio/Vas e la permanenza della tradizione classica 401
6.1. Decentrare il classico (II): sesso e antropologia 404
6.2. Ridere di tutto: il cinismo di Luciano ’o Sarracino 407
6.2.1. Primi prolegomeni alla satira lucianea di Pasolini 407
6.2.2. Mordere personaggi da «rotocalco» (secondi prolegomeni): dalla recensione lucianea all’Appunto 84 411
6.2.3. Per una satira del successo: Appunti 32, 97 e 129c 417
6.3. La Medea di Petrolio/Vas: i classici sono possibili, ancora! 426
Conclusioni. Un’antigerarchica «forza del Passato» 443
Bibliografia 469
1. Fonti primarie 469
1.1.1. Opere (cartacee) di Pasolini 469
1.1.2. Edizioni DVD dei film discussi 470
1.2.1. Classici greci e latini e traduzioni 471
1.2.2. (Alcuni) libri di scuola di Pasolini 474
2. Fonti secondarie 475