Sommario del n. 8
CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.
Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico
Orizzonti - dossier
Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese
In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.
Dossier
Latina Didaxis XXXV
Carmine Pierio rationem exponere nostram.
Intrecci fra letteratura e scienza nella cultura latina
- Dossier - Introduzione Gabriella Moretti
- Varrone e la scienza del linguaggio Renato Oniga
- Il cosmo, l’anima, lo Stato. La descrizione del planetario di Archimede nel De republica di Cicerone Daniele Pellacani
- Nox missa ab ortu. Variazioni del motivo astronomico nel mito di Tieste e Atreo Alice Bonandini
- Seneca, Fabiano e il diluvio. Ancora su Sen. Nat. 3, 27-30 Francesca Romana Berno
- Ai margini della cultura, ai margini della letteratura: architettura e medicina, “arti non liberali” Elisa Romano
Orizzonti - saggi
Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese
Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti Visive e Comunicazione
Responsabile di sezione: Rossana Valenti
La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.
- Vivere nell’inganno: Remember (Atom Egoyan, 2015) e la tragedia greca Domitilla Campanile
- Scipione l'Africano di Carmine Gallone. Fonti antiche, riscritture filmiche e ideologia fascista Roberto M. Danese
Pagina
- “I nipoti non nati”: la nascita e il fantasma dell’assenza. Riscritture dell’identità come anticipazione narrativa della storia del Novecento – Lebedev, Stepanova Salvatore Tedesco
- U. Eco, Costruire il nemico (La nave di Teseo Editore, Milano 2020) Rossana Valenti
- La freccia e il cerchio. The arrow and the circle. Annuale internazionale bilingue di filosofia, letteratura, linguaggi 2021. Otto Mariantonietta Paladini
- L’isola di Crono e l’isola di Cthulhu: un capitolo poco noto della fortuna di Plutarco Tommaso Braccini
Arti Visive e Comunicazione
- Il padre sulle spalle (e il figlio per mano): l’Eneide in Italia ai tempi del Covid-19 Filomena Giannotti
- Archi di ispirazione romana nei monumenti fascisti della Grande Guerra Simone Rambaldi
- Il colore della pelle: tra letteratura antica e pubblicità contemporanea Ciro Terlizzo
Ricerca e sperimentazione didattica
Responsabile di sezione: Pietro Li Causi
La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.