Indice dei volumi
Vol. 1: CUSL – Atti del II seminario nazionale
II Seminario nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini
Roma, 22 novembre 2013 – Università degli Studi “La Sapienza”
ISBN: 9788868891695
- Introduzione Valeria Viparelli
- Il XII libro di Marziale e la metapoetica dei luoghi Sara Sparagna
- Alcune riflessioni sul concetto di spazio a partire dal XII libro degli epigrammi di Marziale Roberto Mori
- "Vitae praecepta beatae". Dialogo e voci in Hor. "Sat." II 3, II 4 e II 7 Lorenzo De Vecchi
- Tra moralismo diatribico e "sal niger" oraziano: per l’esegesi dell’epistola 119 di Seneca Barbara Del Giovane
- Osservazioni in margine all’"Ep." 119 di Seneca Germana Patti
- Uno sguardo originale intorno a Roma: Pompeo Trogo e Giustino Alice Borgna
- La testimonianza agostiniana sull’"Epitoma" di Giustino Anna Busetto
- ‘Astuzie’ di tecnica centonaria ed esegesi testuale Maria Teresa Galli
- Poesia centonaria: rapporto con il modello e critica del testo Mario Del Franco
- L’ordine delle parole in latino alla luce dell’analisi in costituenti: esempi dal sintagma nominale Rossella Iovino
- Per un’edizione del prologo dei "Menaechmi" Giorgia Bandini
- A proposito di "sicilicissitat" ("Menaechmi" v. 12) Marianna Calabretta
- "Solito vehementius aliquid". Le esigenze della morale tra nuovo e antico in alcune epistole senecane Stefano Costa
- Seneca e i suoi molteplici modelli: alcune suggestioni intertestuali in "Ep." 82 e 95 Laura Aresi
- "Lactentes ficus" e "lactentia coagula". Una riflessione su Caper. "Gramm." VII 98, 2s. = Lucil. 1198 M. Claudio Faustinelli
- Uso e 'abuso' degli "auctores": nota al modo di citare dei grammatici Ilaria Baldini
- Rappresentazioni del dono nella cultura romana. Teoria e prassi del "beneficium": dal "De officiis" di Cicerone al "De beneficiis" di Seneca Alice Accardi
- Riflessioni sul "De beneficiis" di Seneca: per una pragmatica del dono Simona Laura Rampulla
Vol. 2: J.R.R. Tolkien: Viaggio ed Eroismo ne Il Signore degli Anelli
Atti del Convegno di Studi - Palermo, 17 novembre 2014
a cura di Giusto Picone e Lavinia Scolari
ISBN: 978886889331-6
- Premessa Lorenzo Avola - Roberta Bellitti - Salvatore Di Liberto
- Introduzione Daniele Barresi - Lavinia Scolari
- «La via prosegue senza fine»: Gli Hobbit in viaggio nelle opere di Tolkien Roberto Arduini
- Hic sunt Hobbits. La “realizzazione” di un paesaggio virtuale Marco Picone
- Home is behind. L’esilio, il viaggio e il ritorno tra Tolkien e Virgilio Lavinia Scolari
- Aragorn, il re che ritorna: il viaggio di un eroe moderno Wu Ming 4
Vol. 3: Lucio Anneo Seneca - Medea
Premessa e traduzione di Giusto Picone
- Premessa Giusto Picone
- Lucio Anneo Seneca - Medea Giusto Picone (traduzione e premessa)
Vol. 4: Lucio Anneo Seneca - Tieste
Traduzione di Giusto Picone
- Lucio Anneo Seneca - Tieste Giusto Picone (traduzione di)
Vol. 5: CUSL - Atti del III seminario nazionale
Atti del III seminario nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini.
Roma, il 20 novembre 2015, presso l’Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza – Università di Roma.
Scarica l'indice completo
- Introduzione Paolo De Paolis – Elisa Romano
- Memoria e sapientia: meccanismi e crisi della memoria in Varrone Irene Leonardis
- “Ruminare” il passato: osservazioni sul lessico Antonino Pittà
- Note critiche e filologiche ad alcune glosse virgiliane tramandate nel Liber glossarum∗ Silvia Gorla
- In margine alla glossa AU 301 del Liber glossarum* Michele De Lazzer
- "Il lessico sintattico di Prisciano e la tradizione" "degli idiomata casuum*" Elena Spangenberg Yanes
- Il bilinguismo del fragmentum de idiomatibus casuum Silvia Pelosi
- La scena di riconoscimento tra Eeta e Medea nel Medus di Pacuvio Maria Jennifer Falcone
- A proposito della scena di riconoscimento tra Eeta e Medea nel Medus di Pacuvio. Osservazioni marginali Marco Filippi
- Chi, cosa resisterà mai a tempestas e a vetustas? Su Cic. Arat. fr. 2 Nunzia Ciano
- Qualche appunto in risposta a «Chi, cosa resisterà mai a tempestas e a vetustas?» Cic. Arat. fr.2 (N. Ciano) Giulia Fanti
- La praefatio dell’Epistula Didonis ad Aeneam (AL 83 R2=71 Sh. B.). Retorica e costituzione del testo Brigida Ranieri
- Testi prefatori e dinamiche di raccolta dell’ Anthologia Latina: qualche considerazione Maddalena Sparagna
- La tecnica del riuso in Massimiano Emanuele Riccardo D’Amanti
- Una nota a Maxim. Eleg. 1, 63 Francesco Lubian
- Il Plauto di Ruzante. Prime ricognizioni sulla contaminatio nella Piovana Isabella Valeri
- Citazioni plautine nella Miscellaneorum Centuria Secunda di Poliziano* Gianna D’Alessio
- Debito e ingratitudine: la sovversione del tumulo donum nelle Troades di Seneca Lavinia Scolari
- «O voluttà del soglio»: Eros e potere nella Tebaide di Stazio Stefano Briguglio
- Eros e potere nel Bellum Civile di Lucano: proposte di lettura per un confronto con Stazio Maria Rita Graziano
Vol. 6: Saperi Umanistici nella Contemporaneità
Atti del Convegno Internazionale dei Dottorandi
A cura di Giovanni Sampino e Francesco Scaglione
(17-18 settembre 2015 - Università degli Studi di Palermo)
Scarica l'indice completo
A cura di Giovanni Sampino e Francesco Scaglione
(17-18 settembre 2015 - Università degli Studi di Palermo)
ISBN 978886889503-7
Scarica l'indice completo
- Introduzione Giovanni Sampino e Francesco Scaglione
- Un piccolo “enigma” tra le carte italiane di Jan Brueghel il Vecchio: una ricetta per la doratura delle cornici Rosa Argenziano
- La monografia traduttiva e la ricerca traduttologica Iulia Cosma
- La parola ai mestieri. Alcune considerazioni dall’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) Elena D’Avenia
- Il corallo e la sua lavorazione nella percezione dei parlanti di Torre del Greco Maria Marra
- Acquisizione dell’affricata postalveolare sorda in italiano L2: il caso degli apprendenti vietnamiti Bich Ngoc Pham
- Parole e territorio Per la condivisione dei risultati della ricerca dialettologica Matteo Rivoira
- “Lavorare” il dato linguistico: prospettive e limiti. Alcune considerazioni dall’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) Francesco Scaglione
- On ethics in language testing for adult migrants. Storytelling as an evaluatee-centered assessment technique? Jaana Helena Simpanen
- Il successo è nel nome? Il ruolo dei marchionimi nel marketing Vivien Tizer
- Tra micro e macro aree: Elementi linguistici ed extra-linguistici nel case study Avigliano alla luce dei dati dell’Atlante Linguistico della Basilicata (A.L.Ba) Francesco Villone
- While (humanities && technology) {learn(); research(); work();}. Ripensare le scienze umane attraverso le tecnologie digitali Salvatore Arcidiacono
- Sbarbaro in Pavese: le parole della poesia Liborio Barbarino
- Nella merce fino al collo: una lettura di «Superwoobinda» Edoardo Camassa
- La Democratizzazione della Conoscenza Riflessioni su archivi e musei digitali Claudia Cantale
- Oratio cohaereat sibi (Quint. Inst. Orat. 7 pr. 3) - Alcune riflessioni su linguistica testuale e didattica delle lingue antiche Antonio De Caro
- «Dall’Antologia palatina» di Salvatore Quasimodo: tra labor limae e affinità poetica Valentina Di Stefano
- La ‘curiosità’ degli antichi e il fanatismo dei moderni. - Una nota sull’universo religioso erodoteo Giovanni Ingarao
- Filologia d’autore digitale e multidiscipinare. Dall’Authorship alla Fotonica Paola Italia
- L’Epigrafia latina e i database online Rosa Lorito
- Leopardi revisited - Il poeta personaggio tra biografie narrative e invenzioni romanzesche Chiara Natoli
- Verso un’interazione dei saperi. Problemi e prospettive transdisciplinari Giorgia Rimondi e Marco Veronese
Vol. 7: Beneficium e iniuria
Rappresentazioni del dono e dell’offesa nel De beneficiis di Seneca
di: Lavinia Scolari
Scarica l'indice completo
di: Lavinia Scolari
ISBN 978886889504-4
Scarica l'indice completo
Vol. 8: Atti del convegno dottorale
La Grecia nel patrimonio letterario, artistico e ambientale italiano ed europeo
Atti del convegno dottorale (19-20 ottobre 2016, Università degli Studi di Milano)
a cura di: G. Zanetto - L. Floridi
Scarica l'indice completo
Atti del convegno dottorale (19-20 ottobre 2016, Università degli Studi di Milano)
a cura di: G. Zanetto - L. Floridi
ISBN 9788868895082
Scarica l'indice completo
- Introduzione Giuseppe Zanetto – Lucia Floridi
- I Posthomerica di Quinto Smirneo nelle traduzioni italiane tra Cinquecento e Ottocento Elena Langella
- Keplero e la luna degli antichi. Alcune osservazioni sulla rielaborazione di Plutarco nel Somnium Matteo Rossetti
- Wasteland: la Lemno sofoclea e le nevi di Gide Gloria Vannucci
- La «bellezza eterna» secondo Boito: da Elena ad Asteria Paola Camponovo
- «Das Land der Griechen mit der Seele suchend»: Prometheus, Beethoven and the role of the founding myths in Strauss and Hofmannsthal’s reworking Die Ruinen von Athen Silvia Del Zoppo
- Da Terranova a Gela. La riscoperta del passato e la tutela del patrimonio archeologico nel processo di costruzione dell’identità culturale di una comunità Alessandro Pace
- Due archetipi narrativi greci nelle Donne di Messina di Elio Vittorini Maria Rita Mastropaolo
- Da critico d’arte a geografo: il paesaggio cretese in un resoconto odeporico di Cesare Brandi Alessandro Novati
- Il rito dello spettacolo. Una favola politica di Sergio Antonielli Marie Louise Crippa
- L’eredità classica come elemento di riflessione e sperimentazione nella fotografia di Mimmo Jodice e Josef Koudelka Valentina De Pasca
Vol. 9: SENECA Epistula ad Lucilium 124
SENECA
Epistula ad Lucilium 124
Scarica il volume in formato epub
Epistula ad Lucilium 124
Traduzione e commento cooperativi della V L del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” di Palermo
A cura di Pietro Li Causi
ISBN 9788868895105
Scarica il volume in formato epub
- SENECA Epistula ad Lucilium 124 Pietro Li Causi
Vol. 10: ATTI del IV Seminario Nazionale Studi Latini
Atti del IV Seminario Nazionale
per dottorandi e dottori di ricerca in Studi Latini (1 dicembre 2017, Università degli Studi "La Sapienza" - Roma)
a cura di: Paolo De Paolis - Elisa Romano
per dottorandi e dottori di ricerca in Studi Latini (1 dicembre 2017, Università degli Studi "La Sapienza" - Roma)
a cura di: Paolo De Paolis - Elisa Romano
ISBN 9788868895426
Scarica l'indice completo
- Introduzione Paolo De Paolis - Elisa Romano
- La clemenza negli Ab urbe condita libri: tra percezione liviana e ideologia augustea Elisa Della Calce
- La funzione letteraria della reticenza nell’artful narrative del De bello Gallico di Cesare Giacomo Amilcare Mario Ranzani
- Alla ricerca del codex Vulcanii di Apuleio filosofo e dell’Asclepius* Matteo Stefani
- La vis abdita della natura: proposta di commento a Lucrezio, De rerum natura 5, 1218-1240 Nicoletta Bruno
- La presenza dei diminutivi nelle Satire Menippee tra sermo familiaris, commedia e parodia letteraria Martina Farese
- Eroe all’origine, hebes per ricezione: Aiace e la maschera del miles Silvia Speriani
- La geografia nei commenti pseudacronei Chiara Formenti
- Per una nuova edizione del Servii commentarius in artem Donati Carmen Paolino
- L’inpatientia di Cesare e l’ αμηχανία di Pompeo: rapporti intratestuali tra i libri V e VIII del Bellum civile di Lucano Valentino D’Urso
- Caccia alle streghe: anacronismi e ideologia imperiale nell’ottavo libro del Bellum civile di Lucano Alessio Mancini
- Gli Aratea di Manilio: la catena dei segni zodiacali Matteo Rossetti
Vol. 11: La valutazione della ricerca umanistica: modelli e prospettive
Contributi a seguito del Convegno di Roma
(8 giugno 2018, Università Roma Tre - Roma)
a cura di: Paolo De Paolis
(8 giugno 2018, Università Roma Tre - Roma)
a cura di: Paolo De Paolis
ISBN 9788868895846
Scarica l'indice completo
- Premessa Paolo De Paolis
- Presupposti epistemologici della valutazione/misurazione Claudio La Rocca
- Miti d’oggi: la valutazione e le sue ideologie Elio Franzini
- “There is no alternative”? Uno sguardo genealogico al futuro della valutazione Valeria Pinto
- Sulla diffidenza per la valutazione in ambito umanistico Paolo D’Angelo
- Valutarsi e aprirsi: alternative per la valutazione Paola Galimberti
- Valutare e punire? Maria Luisa Meneghetti
- Questioni teoriche della valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali Andrea Bonaccorsi
- Ricerca umanistica, Filologia digitale: per una giusta valutazione dei risultati pubblicati online Paolo Mastandrea
Vol. 12: Atti del V Seminario Nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in Studi Latini
Roma, 6 dicembre 2019 – Università Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici
A cura di: Mario De Nonno ed Elisa Romano
ISBN 9788868897161
Scarica l'indice completo
- Le incertezze del maestro: strategie di un proemio in Ovidio, Fasti 5, 1-9 Luca Basso
- Ricordare o dimenticare? La memoria della nobilitas al bivio e il suo uso nelle orazioni di Cicerone Giacomo Bellini
- Fraus annibalica (e scipionica?) all’opera: Sil. 7, 282-380 e la declinazione perversa della Dolonia Francesco Cannizzaro
- Per la genesi dell’Ars Riuipullensis, un commento inedito al De partibus orationis di Donato Daniela Gallo
- Paesaggi inameni della letteratura latina fino al II sec. d.C. Rosa Mauro
- Un classicista barocco e il suo pubblico: Ottavio Ferrari (1607-1682) tra Umanesimo e Antiquaria Guglielmo Monetti
- I Graeca nella redazione Δ delle Institutiones di Cassiodoro Ilaria Morresi
- Frammenti di storia e di poesia: la fortuna di Marco Antonio nella poesia latina in frammenti Cristiana Pasetto
- Ancora su Truc. 266: nuove riflessioni paleografiche Caterina Pentericci
- Togatae nostrae. Sulle tracce della Togata Giuseppe Eugenio Rallo
- Teoria e pratica dell’adulazione in Seneca: Marco Antonio nella Consolatio ad Polybium Martina Russo
- Due letture della defectio di Taranto: Livio (25, 7-11) e Polibio (8, 24-31) Giovanna Todaro