Il punto sulla crisi

Scritto da Francesco Ursini.

La tavola rotonda su “Gli studi classici nel terzo millennio” (Roma, 16 marzo 2015) ha offerto l’opportunità di un confronto sulla crisi degli studi umanistici e del modello educativo fondato su di essi. Tre sono i principali spunti di riflessione emersi dalla discussione: le cause della crisi, che alcuni attribuiscono ad attacchi esterni, altri a una sorta di esaurimento interno; le prospettive future, per molti tutt’altro che incoraggianti, per altri viceversa ricche di opportunità grazie soprattutto alle tecnologie digitali; le possibili risposte sul piano didattico: un tema, quest’ultimo, che ha visto i relatori divisi tra coloro che sostengono la necessità di continuare a insegnare il greco e il latino con rigore in tutti i loro aspetti e coloro che propongono al contrario di adottare nuovi metodi e di rinunciare contestualmente a quanto può apparire troppo complesso per l’attuale livello degli studenti.

Presentazione del n. 2 di "ClassicoContemporaneo" - Incontro-dibattito su: "Tolleranza e cittadinanza nell'antichità classica e nel mondo contemporaneo"

Scritto da Vincenzo Patricolo (a cura di).

Tolleranza e cittadinanza nell'antichità classica e nel mondo contemporaneo

Tavola Rotonda

in occasione del numero 2 della rivista CLASSICOCONTEMPORANEO.EU

Palermo, 29 gennaio 2016
Liceo Classico "Umberto I" - Palermo 

introduzione Vito Lo Scrudato dirigente scolastico del liceo "Umberto I"

coordinamento Mariella Rinaudo Liceo "Umberto I" 

discussione Maurizio Bettini Università di Siena

Alessandro Barchiesi Università di Siena

interventi Valentina Chinnici CIDI Palermo

Paolo De Paolis Università di Cassino e del Lazio meridionale - Consulta Universitaria Studi Latini
Elisa Romano Università di Pavia
Mario Palumbo G.B. Palumbo Editore

 

Conclusioni Giusto Picone Università di Palermo

condiirettore di ClassicoContemporaneo.eu

 

-----------

 

Di seguito è possibile visionare l'intera registrazione dell'evento











Convegno internazionale di studi: "Le parole della pace, le parole della guerra" - 7 maggio 2016 - diretta streaming

Scritto da Vincenzo Patricolo (a cura di).

7 maggio 2016 - Palermo - Palazzo Chiaramonte Steri


Le pratiche della pace.
ore 9,30 - Tavola rotonda

interventi previsti di:

- Fabrizio Micari, Rettore dell'Università degli Studi di Palermo
- Franco Lo Piparo Università degli Studi di Palermo
- Vincenzo Militello, Università degli Studi di Palermo
- Laura Auteri, Università degli Studi di Palermo
- Francesco Macaluso, Imam di Palermo
- Adham Darawsha, Presidente della Consulta delle Culture del Comune di Palermo
- Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo
- Leoluca Orlando, Sindaco della Città di Palermo
- Rosario Crocetta, Presidente della Regione Sicilia

Coordina Leonardo Samonà, Università degli Studi di Palermo