Insegnare il mito. Per un rilancio della cultura classica

Scritto da Vincenzo Patricolo (a cura di).

Insegnare il mito. Per un rilancio della cultura classica

seminario di aggiornamento e formazione. Esperienze e proposte di didattica delle materie classiche

Palermo - Cantieri culturali alla Zisa dal 29 settembre 2016 al 1 ottobre 2016

“Servono” ancora i Greci e i Romani? Come costruire percorsi curriculari signi cativi intorno all’antichità (senza dimenticare la modernità)? Il seminario si articola in cinque sessioni, nelle quali i contributi di autorevoli studiosi del mondo classico si alternano al lavoro di ricerca nei laboratori, attraverso il dialogo costante tra relatori e docenti dei diversi indirizzi scolastici. L’obiettivo, ambizioso ma necessario, è quello di rilanciare lo studio della civiltà classica a scuola a partire dal mito, riserva di signicati e categoria interpretativa degli antichi, avvalendosi anche delle più aggiornate risorse digitali.

 

-----

giovedì 29 settembre 2016

Roberto Danese UNIVERSITÀ DI URBINO, CENTRO E ASSOCIAZIONE AMA
Il mito fra noi. Dalla letteratura al cinema

 

 

-----

venerdì 30 settembre 2016

Saluti e presentazione delle attività a cura di
Donatella Puliga UNIVERSITÀ DI SIENA, CENTRO E ASSOCIAZIONE AMA 
Valentina Chinnici PRESIDENTE CIDI PALERMO
Mario Palumbo G.B. PALUMBO & C. EDITORE 

 

Maurizio Bettini UNIVERSITÀ DI SIENA, CENTRO E ASSOCIAZIONE AMA
Il mito tra autorità e discredito

 

Giusto Picone UNIVERSITÀ DI PALERMO
Il mito sulla scena di Roma: la drammaturgia di Seneca

 

 

Donatella Puliga UNIVERSITÀ DI SIENA, CENTRO E ASSOCIAZIONE AMA
Miti del desiderio/desiderio di miti
Apre i lavori Mariella Rinaudo LICEO UMBERTO I