Introduzione

Scritto da Francesco Berardi, Maria Luisa Delvigo, Mario De Nonno.

Da tempo è in corso, in America e quindi in Europa, un acceso dibattito sul valore formativo della lingua e della civiltà latina, il cui studio era già stato messo in discussione dall’innovazione dei processi produttivi e dalla rivoluzione degli strumenti di comunicazione. Tra le correnti di pensiero coinvolte, la cosiddetta cancel culture, di cui Alice Borgna ha recentemente offerto un’equilibrata presentazione in tutte le sue implicazioni sociali, politiche e culturali, è solo l’ultimo e certo radicale esito di un più vasto e progressivo processo di marginalizzazione degli studi classici nella cultura generale e nei sistemi scolastici dei Paesi occidentali. Salvatore Settis ne scorgeva lucidamente le avvisaglie già all’inizio del millennio, invitando a non ignorare il fenomeno, in cui individuava il risvolto di un profondo mutamento della società, avviata sulle strade della globalizzazione e della tecnocrazia.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Latino e social: limiti e vantaggi di un’opportunità

Scritto da Sergio Audano.

Abstract

L’articolo propone una riflessione sulla diffusione nel social (in particolare su Facebook) dell’interesse verso la lingua e la cultura latina. L’interesse è sicuramente generalizzato, e ciò contribuisce indubbiamente a un’apertura anche oltre la cerchia ristretta degli specialisti, ma l’assenza di un controllo scientifico crea indubbi problemi sulla qualità dei contenuti diffusi. Accanto ai social si tiene anche in conto della ricezione della cultura latina all’interno di fictions apprezzate soprattutto da un pubblico giovane e giovanissimo. Simili canali forniscono spesso informazioni sulla civiltà antica che costituiscono un patrimonio di conoscenze spesso alternativo o complementare rispetto al tradizionale percorso scolastico.


This article offers a reflection on the interest in social media (particularly on Facebook) in the Latin language and culture. This interest undoubtedly favours an openness even beyond the restricted circle of specialists, but the absence of scientific control creates many problems on the quality of the content. Alongside social media, the reception of Latin culture is also taken into account in numerous fictions, especially appreciated by a young and very young audience. Such channels often provide information on Classical World which constitute a wealth of knowledge that is often alternative or complementary to the traditional school path.

 

 

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Cosa resterà del latino dopo il Covid? Prospettive e orizzonti di insegnamento e ricerca

Scritto da Andrea Balbo.

Abstract

Dopo un breve esame di alcuni documenti ministeriali e una serie di riflessioni concernenti la DAD e la DDI, questo lavoro si propone di offrire qualche suggerimento in vista di un ripensamento della didattica delle lingue, letterature e culture classiche dopo la pandemia.


My paper aims to discuss some didactic problems concerning the teaching of Latin and Greek, which arose after the pandemic and are due to the unavoidable use of what we call in Italy DAD (Didattica a Distanza). After the examination of some documents issued by the Italian Government, the last part of this contribution suggests some possible ideas for the improvement of teaching in an era that requires the joint appeal to traditional and digital methods.

 

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Più latino per tutti

Scritto da Maria Luisa Delvigo.

L’emergenza sanitaria e il relativo lockdown, con il rallentamento e la sospensione della vita sociale e delle attività ad essa connesse, hanno prevedibilmente intralciato non poco i lavori della Commissione “Società”, che ho l’onore e il piacere di coordinare all’interno della Consulta degli Studi Latini: tuttavia, ancorché ‘a distanza’, i nostri incontri sono stati frequenti e sempre pieni di interesse, ricchi di discussioni vivaci e stimolanti.

 

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Gli studi di ricezione e l’apprendimento del latino nella scuola: una proposta

Scritto da Marco Fernandelli.

L’interesse dimostrato per un testo antico da un autore moderno o contemporaneo, in un campo qualunque dell’espressione intellettuale, può essere acquisito come un rinforzo motivazionale nell’insegnamento scolastico del greco e del latino.

Di ciò si vede qualche traccia nella manualistica, ragionevolmente a integrazione episodica di capitoli o sezioni antologiche dedicate ad autori e testi che dovrebbero presentare di per sé – in quanto già esito di ponderate selezioni – sufficienti motivi di interesse.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.