«Al fine di tutt’i disii»: osservazioni su Dante (Pupi Avati, 2022)

Scritto da Domitilla Campanile.

 Abstract 

Questo articolo intende proporre un’analisi del film Dante (2022) di Pupi Avati. In primo luogo, si discutono le caratteristiche dei film ambientati nel Medioevo e si considerano le strutture narrative solitamente adottate in questo genere cinematografico. Sono poi riconosciuti nel film i temi principali tipici della filmografia di Avati: amicizia, tradimento, passione per l’avventura, fascinazione per la magia e la morte, ecc. In seguito, si esamina la struttura del film e il significato nella trama del viaggio, sia reale sia metaforico, che Boccaccio compie da Firenze a Ravenna per incontrare la figlia di Dante. Il regista cerca di recuperare il vero Dante e a tale fine sceglie di mettere in scena soprattutto la giovinezza del poeta e il suo amore per Beatrice, perché Dante, a suo parere, è concepibile solo come un ragazzo eternamente giovane e innamorato.

Il latino nell’opera di David Foster Wallace

Scritto da Alessandro Fabi.

 Abstract 

L’intero corpus di David Foster Wallace è caratterizzato da un costante ricorso al plurilinguismo, inteso tanto in senso sincronico quanto in ottica diacronica. In questo aspetto rientra l’impiego del latino classico, di cui il narratore, senza pretese di specialismo, si serve a più livelli. Nonostante emergano alcune imprecisioni e qualche passo risulti discutibile, è prevalente un utilizzo del latino come lingua viva: esso è animato da un concreto interesse per la grammatica normativa ed è arricchito dalla presenza di riflessioni saldamente ancorate alla linguistica storica. In assenza di indagini sistematiche rivolte al rapporto tra Wallace e il latino, il presente studio si propone di avviare un’analisi su diverse casistiche, che spaziano dal generale legame dello scrittore con la cultura classica fino a più minute questioni connesse all’uso: tali elementi, benché frutto di uno spoglio ancora parziale, permettono di isolare alcune peculiari tendenze stilistiche che ad oggi non sembrano essere state ancora approfondite a pieno.

Medioevo scostumato

Scritto da Domitilla Campanile.

Abstract

In questo articolo si discute un recentissimo libro dedicato al regesto e all’analisi di una serie di pellicole comico-grottesche di argomento medievale prodotte tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Si tratta, questa, della prima ricerca che indaga un genere cinematografico sinora trascurato e l’autore del volume utilizza qui strumenti adeguati alla comprensione del pubblico di questi film ricuperando criteri propri delle discipline storico-sociologiche. Attraverso una serrata indagine di tutta la documentazione l’autore riesce a proporre una nuova ampiezza cronologica contestualizzare un significativo fenomeno culturale, sociale e storico.

This article discusses a recently published book that delves into a collection of comic-grotesque films with a medieval theme produced between the 1960s and 1970s. It represents the first research effort to explore a previously overlooked film genre. The author of the book employs appropriate tools to comprehend the audience's reception of these films, recovering criteria inherent to historical-sociological disciplines; through meticulous examination of all available documentation, the author successfully introduces a new chronological perspective, contextualizing a significant cultural, social, and historical phenomenon.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Per Virgilio Savona, musicista e latinista

Scritto da Arturo De Vivo e Luigi (Gigi) Spina.

Abstract …

The paper reconstructs, thanks to unpublished documents, the birth of the LP Sexus et politica (1970), in which Giorgio Gaber interprets songs composed by Virgilio Savona and based on Latin texts.

L’articolo ricostruisce, grazie a documenti inediti, la nascita del LP Sexus et politica (1970), in cui Giorgio Gaber interpreta canzoni composte da Virgilio Savona e basate su testi latini.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline. Riflessioni a partire da una mostra romana alla Centrale Montemartini, la città contemporanea e un testo di Paul Ricoeur

Scritto da Gabriella De Marco.

«Una città, nello stesso spazio», ha scritto il filosofo francese Paul Ricoeur, «mette a confronto epoche differenti che offrono allo sguardo una storia sedimentata dei gusti e delle forme culturali. La città si dà a vedere e a leggere, a un tempo. Il tempo raccontato e lo spazio abitato vi sono più strettamente associati che nell’edificio isolato (...)»1. Il tempo raccontato e lo spazio abitato, la città e lo spazio non solo misurabile di cui scrive Ricoeur, mi sono tornati in mente in occasione dell’esposizione romana Colori dei romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline per le cure di Claudio Parisi Presicce, Nadia Agnoli, Serena Guglielmi2

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.