I composti in Ovidio: espressività e allusività

Scritto da Luigi Galasso.

 Abstract 

Come ha messo in rilievo Edward Kenney, Ovidio sfrutta al meglio le risorse espressive dei composti all’interno della sua produzione poetica, senza allontanarsi però dalla pratica diffusa degli altri augustei. I composti possono tuttavia avere di per sé anche un valore di immediata allusività: si studia in particolare il caso di Empedocle, che è prevalentemente reso presente attraverso e all’interno del rapporto complesso con Lucrezio.

As Edward Kenney has pointed out, Ovid makes the most of the expressive resources of compounds within his poetic production, yet without departing from the widespread practice of other Augustans. However, the compounds can also have in themselves an immediate allusive value: particular attention is given to the case of Empedocles, who is predominantly made present through and within Ovid’s complex relationship with Lucretius.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.