Prima sonat quartae, respondet quinta secundae; tertia cum sexta nomen habebit avis. Giocare con le parole negli indovinelli latini

Scritto da Simone Beta.

 Abstract 

Se si eccettuano le raccolte altomedievali di Simposio e dei poeti anglici (Aldelmo, Tatuino, Eusebio), il genere dell’indovinello appare assai poco testimoniato nella letteratura latina. In questo contributo vengono analizzati e discussi alcuni esempi di indovinelli anonimi, con una particolare attenzione a quelli dove la soluzione (o le soluzioni) può essere trovata solo attraverso un gioco di parole molto simile a quelli dell’enigmistica moderna.

With the exception of the early medieval collections of Symphosius and the English poets (Aldelmus, Tatuinus, Eusebius), the genre of the riddle is not much witnessed in Latin literature. In this contribution, some examples of anonymous riddles are analysed and discussed, with a special focus on those where the solution (or solutions) can only be found through a play on words very similar to those of modern riddles.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.