Angela Maria Andrisano

Scritto da Super User.

andrisanoAngela Maria Andrisano (1947) è professore straordinario di Filologia classica presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Ferrara.
Si occupa preferibilmente di filologia dei testi teatrali, studiandone altresì gli aspetti drammaturgici, il relativo contesto rituale, storico-culturale, politico e, non ultima, la tradizione. Dello spettacolo antico è attenta a far emergere, nel tentativo di ricostruirne il ritmo, la funzione dei codici comunicativi non verbali quali musica e danza.

Alessandro Barchiesi

Scritto da Super User.

Barchiesi Alessandro Barchiesi - Latinista a Siena, si occupa soprattutto di poesia augustea e imperiale e di narrativa di finzione. Di recente ha curato l'Oxford Handbook of Roman Studies e il commento di vari autori a Ovidio, Metamorfosi per la Fondazione Valla (in 6 volumi). La sua ultima pubblicazione e' Homeric Effects in Vergil's Narrative (Princeton UP).

Ambra Carta

Scritto da Fabio Valentino.

 

per unipa (2).jpg

Ambra Carta è ricercatrice in Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Palermo dove insegna Letteratura italiana e Didattica della Letteratura italiana. Oggetto privilegiato dei suoi interessi scientifici, come mostrano i suoi lavori, sono la prosa del romanzo moderno, la poesia tragica del Cinquecento e del Seicento, i fondamenti e le metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana e i rapporti tra letteratura e scienza. Dirige insieme con Rosa Rita Marchese la collana GenerAzioni di unipapress che promuove studi interdisciplinari e innovativi

Gianni Guastella

Scritto da Super User.

guastellaGianni Guastella (Ragusa, 1957) insegna Lingua e Letteratura Latina all'Università di Siena. Fra i suoi più recenti temi di ricerca: teatro comico e tragico nella Roma antica e nel Rinascimento, storia della tradizione e degli studi classici, metrica latina arcaica.

Olimpia Imperio

Scritto da Super User.

imperioOlimpia Imperio insegna Lingua e Letteratura Greca all’Università di Bari. Ambito privilegiato della sua attività di ricerca è il dramma  attico e la sua ricezione. Ha studiato, in particolare: forme ed elementi strutturali della commedia, quali il coro e le parabasi; testi frammentari di Aristofane e di comici minori; e aspetti fondanti della poetica comica, quali metafore e personificazioni, satira politica e maschere di intellettuali, intersezioni tra commedia e filosofia.