Salvatore Tedesco

Scritto da Super User.

TedescoSalvatore Tedesco insegna Estetica nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, ed è coordinatore del corso di Studi in DAMS della stessa università. È autore di 11 monografie fra le quali L’estetica di Baumgarten (2001), Il metodo e la storia (2006), Forme viventi (2008), Morfologia estetica (2010), Forma e forza (2014), Fuoco pallido (2019); curatore di numerose edizioni di classici del pensiero filosofico moderno e contemporaneo (Baumgarten, Herder, Schiller, Weizsäcker, Shusterman, Menninghaus), ha curato raccolte di saggi e volumi antologici fra i quali Estetica e scienze della vita (2013), Sull’emozione (2013), Romeo Castellucci: Estetica (2018), Tempo e testimonianza (2020); recentemente ha curato con F. Vercellone un Glossary of Morphology edito da Springer (2020); fa parte dei comitati direttivi di numerose riviste, e dirige la collana Gli anelli di Saturno presso l’editore Meltemi.

Silvia Condorelli

Scritto da Gian Mauro.

Silvia Condorelli (Reggio Calabria 1972) è ricercatrice di Lingua e Letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi scientifici sono rivolti alla produzione letteraria latina dall’età repubblicana all’età tardoantica (con particolare attenzione alla produzione poetica ed epistolare di Sidonio Apollinare) e si concentrano su problemi di carattere testuale, linguistico, stilistico e metrico.

Pietro Li Causi

Scritto da Gian Mauro.

Pietro Li Causi è Ricercatore TT presso l’Università degli Studi di Siena, ed ex Ricercatore TDA in Lingua e letteratura latina presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ex dottore di ricerca in Filologia e cultura greco-latina, ed ex assegnista di ricerca e docente a contratto presso l'Università degli Studi di Palermo, dove ha insegnato Cultura latina e Lingua e letteratura latina, attualmente fa parte, in qualità di membro aggregato, del network "GDRI Zoomathia (Transmission culturelle des savoirs zoologiques - Antiquité-Moyen Âge)”. Autore di numerosi contributi sulla storia della letteratura e sull’antropologia del mondo antico, si è occupato di autori come Aristotele, Plutarco, Ovidio, Plinio il Vecchio, Cicerone, Seneca, dell’etno-zoologia e della paradossografia dei Greci e dei Romani e di antropologia del dono nel mondo antico. Ha pubblicato recentemente In principio erano i mostri (inSchibboleth 2022) e Gli animali nel mondo antico (Il Mulino 2018), e ha curato, assieme a Roberto Pomelli, L’anima degli animali (Einaudi 2015). Per i tipi della Palumbo, ha pubblicato Sulle tracce del manticora (2003), Generare in comune (2008) e Il riconoscimento e il ricordo (2012). Per maggiori dettagli, visita le sue pagine personali: https://unisi.academia.edu/PietroLiCausi e https://pietrolicausi.wordpress.com

Sergio Audano

Scritto da Super User.

audanoSergio Audano è il Coordinatore del Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “Emanuele Narducci” di Sestri Levante. Per conto dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico, di cui è il Segretario, cura la redazione del “Notiziario di Antichistica”, il bollettino telematico di informazioni su eventi e bibliografia relativi ai settori dell’antichistica.
Si occupa di letteratura consolatoria greco-latina (con apertura anche alle interferenze cristiane), della ricezione di “exempla” greci nella civiltà letteraria latina (soprattutto in Valerio Massimo), di poesia centonaria virgiliana cristiana, di fortuna dell’antico nella cultura moderna, italiana ed europea, dal Cinquecento al Novecento (a questo tema ha dedicato il recente volume Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar).

Antonella Borgo

Scritto da Super User.

borgoAntonella Borgo insegna Letteratura latina all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dirige, presso lo stesso ateneo, il corso di perfezionamento in “Forme letterarie tra antico e moderno”. È redattrice del Bollettino di Studi latini. Tra i suoi interessi di studio: Seneca prosatore e poeta tragico, Marziale e, più di recente, Seneca il Vecchio.