Aggiornamenti
responsabile di sezione: Sergio Audano
La sezione si articolerà in tre parti, distinte ma tra loro comunicanti: a) eventi, che registrerà mostre, spettacoli, readings etc. b) convegni, con l’indicazione di congressi, convegni, seminari, call for papers e ogni iniziativa di questo tipo pubblica, accademica, scolastica e culturale; c) pubblicazioni (con apertura ovviamente anche a quelle digitali e informatiche).
La schedatura dei materiali seguirà l’ordine cronologico per gli eventi e i convegni, mentre per le pubblicazioni, pur con i necessari adattamenti caso per caso, l’articolazione sarà determinata sulla base dei contenuti, con una classificazione in: 1) Varie (riviste, miscellanee, libri di argomento multidisciplinare); 2) Cultura greca; 3) Cultura latina. Sempre in merito ai libri si forniranno gli elementi informativi che è stato oggettivamente possibile reperire (questo può motivare schedature diverse, ma pur sempre accomunate dalla costante presenza dei medesimi dati considerati imprescindibili al fine della corretta individuazione del volume).
Vista la natura e le finalità di «ClassicoContemporaneo», la sezione Aggiornamenti si configura anche come una piattaforma informativa in merito a eventi già realizzati al momento della diffusione della rivista, a partire dal 2013: la sezione si propone, infatti, l’obiettivo di costituire una sorta di bacino collettore di ogni utile comunicazione in merito agli studiosi rapporti tra classico, moderno e contemporaneo. Ogni lettore interessato è, quindi, gentilmente invitato a inviare al Redattore ogni utile informazioni in merito all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.