Copertina Biblioteca di Classico Contemporaneo

Introduzione (Mario De Nonno – Elisa Romano)

Scritto da Mario De Nonno – Elisa Romano.

 La settima edizione del «Seminario nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini», promossa e organizzata dalla Consulta Universitaria di Studi Latini (C.U.S.L.) secondo la consueta cadenza biennale, si è svolta – finalmente di nuovo in presenza – il 1° dicembre 2023. L’iniziativa, che costituisce un appuntamento ormai consolidato nel panorama nazionale degli studi di latino, ha suscitato nei giovani studiosi cui è rivolta un notevole interesse, testimoniato dal folto numero di proposte pervenute al Comitato scientifico del Seminario, costituito dalla “Commissione Università” della C.U.S.L., che dopo la fase di selezione si è fatta anche carico, come nelle precedenti edizioni, dell’impegnativo compito di revisionare in doppia lettura i testi presentati per gli atti. 

Anche in quest’edizione i contributi selezionati sono stati dodici, e li si è ripartiti in quattro sessioni, ciascuna coordinata da uno dei firmatari di quest’Introduzione o da un membro del Comitato Direttivo della Consulta, che ha anche svolto la funzione di avviare e stimolare, al termine di ogni sessione, la discussione, che ancora una volta è risultata particolarmente partecipata. Le dodici relazioni selezionate (su un numero di risposte alla call quasi triplo) sono state raggruppate – in un variegato panorama tematico – al mattino in una prima sessione (presieduta da Mario De Nonno), intitolata «Intorno a Virgilio» (relazioni di Nicolò Campodonico, Alberto Crotto e Vittorio Danovi), e in una seconda (presieduta da Elisa Romano), dedicata a «Forme brevi della poesia» (interventi di Irma Scaletti, Laura Giancola e Agnese D’Angelo); nel pomeriggio si sono poi svolte due ulteriori sessioni, dedicate l’una (sotto la presidenza di Alice Borgna) al tema «Esegesi e tradizione» (relatori Arianna Paltriccia, Giovanni Trovato e Rocco D. Vacca) e l’altra (presieduta da Maurizio M. Bianco) al tema «Trasmissione culturale e riuso» (qui hanno preso la parola Teresa Torcello, Giuseppe Iazzetta e Benedetta Scuteri). 

Il risultato – tanto più alla luce dei testi definitivi destinati alla pubblicazione in questi atti – conferma ancora una volta la ricchezza e la vivacità degli studi di letteratura e filologia latina nel nostro Paese; essi – ci sembra di poterlo dire con piena coscienza – restano all’avanguardia non solo nazionale per rigore di metodo e produttività di risultati. In una fase in cui si annunciano importanti interventi sulle linee guida e le direttive nazionali relative all’insegnamento delle discipline nella scuola secondaria di primo e secondo grado, la qualità e l’originalità della ricerca nel campo del latino appare pienamente in grado di offrire la più affidabile base per l’elaborazione di prospettive anche rinnovate di trasmissione del sapere, nonché di formazione di cittadini non abbandonati alle lusinghe della mercificazione della cultura e alla manipolazione dei confezionatori di fake news. 

La Biblioteca di ClassicoContemporaneo, che ha già accolto gli atti delle cinque precedenti edizioni dei Seminari, si conferma, per la sua natura e diffusione, come una sede ideale per incoraggiare alla ricerca i giovani studiosi. Il più fervido ringraziamento per la generosa ospitalità va dunque ai direttori Giusto Picone e Valeria Viparelli, nonché a Riccardo Maria Bonomo, che con puntuale attenzione ha curato la redazione del presente volume. 

Mario De Nonno – Elisa Romano

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.