Copertina Biblioteca di Classico Contemporaneo

Nihil ingeniosius, nihil eruditius, nihil iucundius: Catullo nella biblioteca di Piero Vettori

Scritto da Agnese D’Angelo.

Abstract 

Questo contributo propone una prima ricostruzione degli studi catulliani di Piero Vettori (1499-1585). Il filologo fiorentino non pubblicò mai un’edizione o un commento a Catullo, ma materiali inediti della sua biblioteca testimoniano un’intensa attività critica sul Liber da parte di Vettori. Gli inediti (tre stampe postillate e due manoscritti miscellanei) sono stati confrontati con i capitoli dedicati a Catullo nelle Variae lectiones, la miscellanea filologica di Vettori, in cui sono racchiusi gli unici contributi pubblicati dall'umanista del suo lungo lavoro sul testo catulliano.


This study offers a critical reconstruction of Piero Vettori’s philological work on Catullus. The Florentine humanist never realized an edition or a commentary on Catullus’ poems, but some unpublished materials from his library attest his philological interest in the poet over several decades. These autograph sources (three printed editions with marginalia and two miscellaneous manuscripts) are analysed in comparison with the Catullan chapters of the Variae lectiones, Vettori’s philological miscellany and the only published record of his work on Catullus.

 

 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.