Copertina Biblioteca di Classico Contemporaneo

I διᾴσσοντες ἀστέρες in Ammiano Marcellino (XXV 2, 4-8): tra ostenta ed erudizione ‘scientifica’

Scritto da Giuseppe Iazzetta.

Abstract 

IIl presente contributo analizza la prima digressione ‘scientifica’, di argomento astronomico, contenuta nel libro XXV delle Res Gestae. Nella notte tra il 25 e il 26 giugno del 363 due ostenta atterriscono l’imperatore Giuliano: l’apparizione del Genius publicus con la cornucopia e il capo velati e un nitor igneus, che solca il cielo, chiamato dai Greci διᾴσσων (ἀστήρ). Questa stella cadente (o meteora ignea), presagio di morte e di battaglie dall’esito infausto, è oggetto del breve excursus dossografico-eziologico che sospende la narrazione: vengono riportate, infatti, tre opinioni anonime sull’origine di questo fenomeno celeste, secondo il metodo delle spiegazioni multiple. L’imperatore consulta immediatamente prima dell’alba gli aruspici etruschi che lo accompagnavano nella spedizione contro i Persiani, e anziché tardare di qualche ora la partenza, come gli era stato consigliato, decide comunque di spostare in avanti l’accampamento e affrontare l’esercito nemico in battaglia, andando così incontro alla morte.


This paper analyzes the first ‘scientific’ digression about an astronomical subject, contained in book XXV of the Res Gestae. In the night preceding June 26th 363 AD, two ostenta terrified Emperor Julian: the appearance of the Genius publicus (the figure of the Spirit of the Commonwealth) leaving sadly through the curtains of the tent, with its head and horn of plenty veiled and a nitor igneus, furrowing the sky, called διᾴσσων (ἀστήρ) by the Greeks. This shooting star (or meteor), an omen of death and battles with an inauspicious outcome, is the subject of the short doxographical-etiological excursus, that suspends historical narration: in fact, three anonymous opinions on the origin of this celestial phenomenon are reported, according to the method of multiple explanations. The emperor consulted the Etruscan haruspices who accompanied him on the expedition against the Persians, immediately before dawn. Instead of delaying his departure by a few hours, as he had been advised, he nevertheless decided to break the camp and face the enemy army in battle, thus meeting his own death.

 

 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.