Copertina Biblioteca di Classico Contemporaneo

Vel Platone dicente vel Tullio. Sulle citazioni tradotte da Platone nel corpus ciceroniano

Scritto da Teresa Torcello.

Abstract 

Il contributo è dedicato alle citazioni dai dialoghi platonici rintracciabili nel corpus di Cicerone e ha lo scopo di illustrare con alcuni esempi le principali direttive in cui può svilupparsi l’analisi su questo oggetto di indagine. Dopo una breve sezione introduttiva, dedicata a inquadrare l’influenza di Platone sull’opera dell’Arpinate e le coordinate del progetto di creazione di una filosofia in lingua latina, sono presentati tre casi di studio: il ruolo della traduzione latina nel processo di constitutio textus dell’ipotesto greco; l’utilizzo dell’usus vertendi come criterio di selezione tra varianti adiafore; l’esistenza di duplici versioni di un medesimo brano inserite in luoghi diversi dallo stesso autore.


The paper examines direct quotations from Plato’s dialogues in Cicero’s corpus. It aims to illustrate, through selected examples, the main avenues of analysis for this subject. Following a brief introductory section that outlines Plato’s influence on Cicero’s work and situates his project to create a Latin-language philosophy, three case studies are presented. These include the role of Latin translation in constituting the Greek text, the use of “usus vertendi” as a criterion for selecting among textual variants, and the existence of multiple versions of the same passage placed in different contexts by the author himself.

 

 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.