Progetto Segesta: Amor et furor. Sull’ambiguo confine tra eros e follia

Scritto da Sergio Audano.

 

Progetto Segesta

Centro internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico

Amor et furor. Sull’ambiguo confine tra eros e follia

Dialoghi al tempio di Segesta (29 luglio – 27 agosto 2021)

                       Introduce Rossella Giglio, Direttrice del Parco Archeologico di Segesta

                       Modera Giusto Picone, Coordinatore scientifico di “Progetto Segesta”

Il ciclo di lezioni e seminari dell’anno 2021 è dedicato a Giuseppe Pucci, archeologo illustre e grande uomo di cultura prematuramente scomparso nel febbraio di quest’anno, che alle attività di Progetto Segesta ha sempre generosamente fatto dono della sua vivida intelligenza critica e della sua inesausta curiosità intellettuale.

PROGETTO SEGESTA: OLTRE LA SOGLIA. UN ARCHETIPO DELL'IMMAGINARIO (SEGESTA)

Scritto da Sergio Audano.

 

Progetto Segesta

Centro internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico

 

Oltre la soglia. Un archetipo dell’immaginario – Dialoghi nel tempio di

Segesta

Segesta, 16-26 settembre 2020

 

Introduce Rossella Giglio, Direttore del Parco Archeologico di Segesta

Modera Giusto Picone, Coordinatore scientifico di “Progetto Segesta”

CFP: Ancient Greek Theatre in the digital age (BARI)

Scritto da Sergio Audano.

 

Ancient Greek Theatre in the Digital Age International Online Conference – 28-29 settembre 2020

deadline: 5 luglio 2020

 

Comitato organizzatore

Sabina Castellaneta (Bari), Nadia Rosso (Piemonte Orientale)

 

Comitato scientifico

Francesco Carpanelli (Torino), Giorgio Ieranò (Trento), Massimo Magnani (Parma), Anna Novokhatko (Thessaloniki), Luigi Todisco (Bari), Bernhard Zimmermann (Freiburg)

 

Keynote discussants

Luigi Battezzato (Piemonte Orientale), Olimpia Imperio (Bari)

VIVENDO VINCERE SAECULA, ricezione e tradizione dell'Antico (TRIESTE, 29-31 gennaio 2020)

Scritto da Sergio Audano.

 

Convegno Internazionale

VIVENDO VINCERE SAECULA. RICEZIONE E TRADIZIONE DELL’ANTICO

Trieste 29-31 gennaio 2020

 

Ente organizzatore: Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste

Responsabile scientifico: Marco Fernandelli

Comitato scientifico: Federica Fontana, Marcello Monaldi, Ermanna Panizon

 

Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia

Con la collaborazione di: Comune di Trieste, Consolato di Grecia, Biblioteca Statale ‘Stelio Crise’