XVI Giornata del Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico "E. Narducci" (Sestri Levante, 15 marzo 2019)

Scritto da Vincenzo Patricolo (a cura di).

 Il Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico "Emanuele Narducci", in collaborazione col Liceo “Marconi-Delpino” di Chiavari, organizza presso la sede di “MediaTerraneo S.R.L.” (Convento dell'Annunziata, Baia del Silenzio, via Portobello 14, Sestri Levante - GE), per l'intera giornata di venerdì 15 marzo 2019, la Sedicesima Giornata di Studi dal titolo 'Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea' .

 Convento dell’Annunziata – via Portobello – Sestri Levante

Ore 9.00

 

 

Saluti delle Autorità, del Coordinatore del Centro, prof. Sergio Audano, e della Dirigente del Liceo “Marconi-Delpino”, prof. Daniela Loero

 Presiede GIOVANNI MENNELLA (Università di Genova)

 ALESSANDRO GHISALBERTI (Università Cattolica di Milano),

 Aristotele e il cambio dei paradigmi filosofici nell'Occidente medioevale

 ANGELA G. DRAGO (Università di Bari),

 L’eroismo tragico dell’ultimo Leopardi e il recupero impossibile della classicità

 GIULIO FIRPO (Università di Chieti),

 Garibaldi tra dittatura degli antichi e dittatura dei moderni

 

Ristoro a cura dell’organizzazione

 

 

Ore 15.00

Presiede GIOVANNI CIPRIANI (Università di Foggia)

 ALFREDO CASAMENTO (Università di Palermo),

 Dimenticare(?): come finisce una guerra civile. Un tema retorico e politico tra antico e moderno

 GRAZIA MARIA MASSELLI (Università di Foggia),

 Ariovisto il 'tudesco'. Il tema della vanagloria in Carlo Emilio Gadda

 LUCIA PERRONE CAPANO (Università di Foggia),

 Riscritture: “Die Schutzbefohlenen” (I rifugiati coatti) di Elfriede Jelinek e “Le Supplici” di Eschilo