Copertina Biblioteca di Classico Contemporaneo

Lo European Research Council per il latino (in Italia): quali approdi?

Scritto da Maria Chiara Scappaticcio.

Abstract

I finanziamenti dello European Research Council hanno rappresentato, negli anni più recenti, un’occasione importante per la ricerca. Nel caso della ricerca umanistica si tratta di un’opportunità quanto mai preziosa, non fosse altro perché i fondi stanziati dall’ERC sono di gran lunga superiori, per ragioni più o meno ovvie, rispetto a quelli della maggior parte delle Istituzioni che supportano finanziariamente (e dunque scientificamente!) i progetti di quest’area. 
Quali gli indirizzi del latino nella politica di finanziamento dello ERC? Quali gli approdi possibili delle ricerche supportate dall’ERC? 
Il contributo consiste in una breve riflessione fondata sull’esperienza di gestione di un progetto ERC in ‘Lingua e Letteratura Latina’.


 

 

Since the last decades, fundings from the European Research Council have represented an important chance for research. As far as it concerns humanities, it is even a more precious opportunity, given that fundings coming from the ERC usually are more consistent than those coming from other Institutions which support (economically and, thus, scientifically) research in such an area. 
Which are the areas of interest of the ERC as far as it concerns researches in the domain of Latin language and literature? Which are the possibly results arising from projects supported by the ERC? 
This paper consists in a brief reflection based on the personal experience as a Principal Investigator of an ERC project in Latin.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

@latino. Digitale per il latino e latino per il digitale

Scritto da Raffaella Tabacco.

Abstract

L’articolo tratta degli strumenti elettronici che possono essere utili per affiancare e aiutare l’insegnamento del latino nelle scuole e nell’università e insieme mette in luce come l’insegnamento del latino possa divenire una via per incrementare le competenze digitali degli studenti, spesso limitate all’uso di internet e dei social. A questo scopo illustra le caratteristiche di affidabilità delle principali banche dati che danno accesso ai testi latini, soffermandosi in particolare sulla Biblioteca digitale digilibLT. Fa poi un esempio di come l’uso degli strumenti digitali possa servire a venire incontro agli interessi degli studenti e anche a suscitarli quando non siano immediatamente consapevoli e espressi: attraverso la Biblioteca digitale digilibLT si mostra una ricerca del termine pestilentia, analizzandone i risultati circa la Peste Antonina e mettendola in relazione con la recente esperienza del contagio da Covid.


The article deals with the electronic tools that can support and help the teaching of Latin language and culture both in high schools and universities and highlights how the teaching of Latin can become a way to increase the digital skills of students, often limited to a low level use of the internet and social networks, and an introduction to the philological method. For a purpose of general introduction, both for scholarly and educational use, it illustrates the reliability characteristics of the main databases that give access to Latin texts, focusing in particular on the digital library digilibLT. Then an example is given of how the use of digital tools can serve to meet the interests of students and also to arouse them when they are not immediately aware and expressed: through the digital library digilibLT a search is done for the term pestilentia, analyzing the results about the Plague Antonina, putting it in relation with the recent Covid experience.

 

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

La “battaglia del latino”: tradizione e innovazione nella didattica scolastica.

Scritto da Ilaria Torzi.

Abstract

La vera sfida per la sopravvivenza del latino non si ha al classico, con studenti, sperabilmente, motivati, ma in licei dove, soprattutto dopo il 2010, il monte ore è stato notevolmente decurtato. La DaD ha poi influito notevolmente in maniera negativa sull’apprendimento della lingua; contemporaneamente, però, da anni, i docenti hanno imparato a diversificare il loro approccio alla disciplina, sia nella trasmissione delle conoscenze, sia nello sviluppo e nella verifica delle competenze. Di grande utilità sono stati in proposito esercitazioni di comprensione, quali quelle previste dalla certificazione del latino, di cui si può fruire anche in modalità CBT. Si possono prevedere inoltre, con questi strumenti, verifiche di lingua con ampia possibilità di randomizzazione. Ancora si possono utilizzare semplici testi di latino per una didattica integrata con la storia antica. Va tuttavia preservata, in misura e con modalità differenti nei diversi curricula, l’abitudine al tradurre, non in nome del mos maiorum, ma per l’impareggiabile valore di “prova integrata”, che obbliga gli studenti a coniugare competenze di latino con altre di italiano, focalizzando la loro attenzione anche sul lessico e sulla struttura sintattica della lingua d’arrivo.

Parole chiave: didattica del latino; certificazione delle competenze del latino; didattica integrata; traduzione


The real challenge for the survival of Latin does not take place in the classical lyceum, with motivated students, but in high schools where the number of hours has been considerably reduced, especially after 2010. Distance learning has also had a significant negative impact on language learning. At the same time, however, for years teachers have learnt to diversify their approach to the discipline, both in the transmission of knowledge and in the development and testing of skills. In this regard, comprehension exercises, such as those provided by the ‘certification of Latin language skills’, which can also be used in CBT mode, have been very useful. In addition, language tests with ample opportunity for randomisation can be provided with these tools. Furthermore, simple Latin texts can be used for an integrated teaching system with ancient History. However, the habit of translating must be preserved, to a different extent and in different ways in the various curricula, not in the name of the mos maiorum, but because of its incomparable value as an ‘integrated test’, which obliges students to combine Latin skills with Italian ones, focusing their attention also on the lexicon and syntactic structure of the target language.

Keyword: Teaching of Latin; certification of Latin language skills; integrated teaching system; translation

 

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.