Copertina n.1

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini

n.1

rivista annuale
anno 1 · numero 1
anno 2015

Da Norden a Horsfall, un secolo di inferi virgiliani

Scritto da Roberto Andreotti.

Virgil, ‘Aeneid’ 6. A Commentary, a cura di Nicholas Horsfall, pubblicato in inglese dall’editore tedesco De Gruyter in due volumi (Berlino 2013, pp. XL-706, € 169,95).

Per Virgilio le cose sono radicalmente cambiate all’inizio del Novecento grazie soprattutto al contributo di uno studioso tedesco, Richard Heinze, che con un colpo di fucile liberò l’Eneide dall’incantesimo a cui l’avevano sottoposta i romantici. Le quotazioni del massimo poeta latino erano scivolate molto in basso in Germania, sino a quando – come ha sintetizzato Franco Serpa – «la critica virgiliana moderna, non più né accademica, né romantica, né sentimentale e cristiana, dette di sé la prima prova, che segnò un’epoca»: la Virgils epische Technik – questo il titolo della monografia di Heinze uscita nel 1903 – «è forse il più bel libro (bello nel senso di rigoroso, autorevole, completo, chiaro) che sia stato scritto su Virgilio; ma è anche, in sé, uno dei saggi più perfetti di critica letteraria, per sapienza teorica e solidità di lettura.

Si tratta, insomma – conclude Serpa –, di uno di quei libri che avvertono, accolgono e rendono evidenti e necessarie le idee maggiori del loro tempo; e con ciò senza enfasi, senza arroganza, cambiano il corso degli studi».

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Sommario del n. 1

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completoScarica le norme editoriali (ITA-ENG)

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti Visive e Comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Scena
 

Discussioni

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Renata Raccanelli

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.