Immaginando città, racconti di fondazioni mitiche (S. Maria Capua Vetere e Paestum)

L'arte raccontata attraverso le suggestioni della poesia. E' questo il filo conduttore di “Immaginando Città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane”, evento organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta nell'ambito dell'omonimo Progetto cofinanziato dalla Regione Campania con Fondi Por-Fesr. La mostra sarà inaugurata il 21 e il 29 maggio rispettivamente a Santa Maria Capua Vetere, presso il Museo dell’antica Capua, e agli Scavi di Paestum, dove rimarrà aperta fino a ottobre 2014.

La gloria dei vinti. Pergamo, Atene e Roma (Roma)

18 aprile - 7 settembre 2014

Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps

Rappresentano l’immagine dei vinti più nota della storia dell’arte. Le forme dei loro corpi sono state replicate non solo nell’antichità, ma anche nella pittura rinascimentale e nella scultura barocca. I vinti sono i galati “il popolo più potente e bellicoso che allora viveva in Asia” come scriveva Polibio, sconfitti dal re greco Attalo I nel 240 a.C., ai quali il tempo ha restituito fama.

L'arte del comando. L'eredità di Augusto (Roma)

25 aprile - 07 settembre 2014

Museo dell’Ara Pacis, Roma

L’arte di convogliare consenso intorno alla persona di Augusto e al tempo stesso esaltare i destini eroici di Roma fu perseguita con tale successo dall’Imperatore da costituire un modello e una fonte di ispirazione nei secoli successivi, fino ai regimi assolutistici del XX secolo.

Foro di Augusto. 2000 anni dopo di Piero Angela e Paco Lanciano (Roma)

22 aprile - 18 settembre 2014

Via dei Fori Imperiali, Foro di Augusto (Roma)

Un viaggio nella storia prenderà il via il 22 aprile grazie al progetto “Foro di Augusto. 2000 anni dopo”.

Sarà possibile assistere allo spettacolo tutte le sere dal 22 aprile al 18 settembre 2014 in tre repliche alle 21, alle 22 e alle 23 (durata 40 minuti; max. 200 persone; le giornate di pioggia saranno recuperate) acquistando i biglietti in loco o tramite il numero 060608 e il sito web dedicato www.viaggionelforodiaugusto.it

Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo (Tivoli)

09 aprile - 03 novembre 2014

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei confini della stessa Grecia, arrivano a Villa Adriana. La coincidenza che vede la Grecia alla presidenza europea nel primo e l'Italia nel secondo semestre del 2014 ha offerto lo spunto per questa mostra, che mette in luce il rapporto tra Adriano e la Grecia, letto sotto la particolare angolazione di Villa Adriana, luogo che rispecchia la Grecia come la vede e la conosce l’imperatore. 'Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo' crea un inedito gioco di specchi fra le testimonianze presenti in Grecia e le rielaborazioni che Adriano propone di esse nella sua residenza alle porte della capitale.