Fuoco greco, incendi contemporanei - «Incendi» di Wajdi Mouawad

Teatro ì, Milano
dal 2 al 14 maggio 2012

traduzione Caterina Gozzi - regia Renzo Martinelli
con Federica Fracassi, Walter Leonardi, Francesco Meola, Valentina Picello, Libero Stelluti
adattamento Francesca Garolla - scene Renzo Martinelli

produzione Teatro ì - in collaborazione con Face à face-Parole di Francia per scene d'Italia, Institut Français Milano e Delegazione del Québec a Roma

Un Edipo al femminile - Ti voglio bene più di Dio di Mimmo Sorrentino

1. Chi ha avuto occasione di conoscere il lavoro di Mimmo Sorrentino, o di incontrarlo, sa che una sua drammaturgia ispirata all’Edipo re di Sofocle non può che essere una discesa negli inferi dell’animo umano.
I testi di Sorrentino – tra cui Fratello Clandestino e Ave Maria per una gatta morta – prendono vita da una ricerca accurata svolta per decenni con ‘soggetti a rischio’ e in luoghi di disagio sociale; tale percorso di osservazione porta inevitabilmente il drammaturgo e regista ad addentrarsi nei ‘buchi neri’ della società occidentale (si veda Francesca Serrazanetti, Dall’osservazione al testo. Intervista a Mimmo Sorrentino, «Stratagemmi. Prospettive teatrali» VIII, dicembre 2008, 179-187).

Il Paflagone secondo Gadda - Una frenesia di scimie

Lettura da Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, con un prologo da parti corali di Aristofane, Cavalieri.

Progetto e testo Gennaro Carillo - Regista e interprete Sandro Lombardi

Napoli, Università Suor Orsola Benincasa - Lunedì 17 gennaio 2011 - ore 16.30

Antigone a Milano - di Francesco D'Adamo

a cura di Cristina Crippa

Cristina Crippa  Tiresia il Narratore
Valentina Paiano  Antigone
Alessandro Frigerio  il Morto

Suono Giuseppe Marzoli - Luci e allestimento Nando Frigerio

13 dicembre 2010 ore 21.00 - Biblioteca Civica, Monza (Via Giuliani, 1 / tel. 039 382272)

"Le eroine del mito" - Elisabetta Vergani a Milano

- 16-28 novembre 2010
Verso Cassandra
da Christa Wolf - traduzione di Anita Raja - drammaturgia e regia Maurizio Schmidt - con Elisabetta Vergani        percussioni dal vivo Danila Massimi - luci Loredana Oddone - costumi Stefania Basile - suoni Ramberto Ciammarughi

- 30 novembre - 12 dicembre 2010
Antigone. Storia della perduta città di Tebe
da Sofocle, Eschilo, Euripide e Maria Zambrano - drammaturgia e regia Maurizio Schmidt - con Elisabetta Vergani
percussioni Danila Massimi

Teatro Verdi, Milano
www.teatrodelburatto.it

Ricordi del futuro da Tucidide

Ricordi del futuro, tratto da Tucidide (La trattativa tra gli Ateniesi e gli abitanti di Milos) ha debuttato al teatro Paravento di Locarno nel marzo 2010 ed è stato replicato venerdì 23 luglio alle ore 20:30 al Teatro Paravento di Locarno (via dei Cappuccini, accanto alla Biblioteca Cantonale) e sabato 21 agosto 2010, nel chiostro dell'antico Convento a Monte Carasso (vicino a Bellinzona). Si prevedono future repliche in Svizzera e in Italia.

La festosa invasione dei Satiri in Sicilia

I Satiri hanno invaso pacificamente la Sicilia, e ancora vi dimorano, a differenza dei celebri Orsi del capolavoro buzzatiano (Buzzati [1945]): la loro presenza sull'isola non è solo una tradizione mitica, ma anche una pratica scenica moderna - sin dal primo Novecento - che vale la pena di rievocare. Fra i drammi satireschi l'unico integro, il Ciclope di Euripide, spicca naturalmente per adattamenti e allestimenti ed è il più amato dai siciliani, forse anche per la tradizionale ambientazione etnea. Non a caso è il solo dramma antico che abbia ispirato a Pirandello una riscrittura, e proprio in dialetto siciliano, pubblicata per la prima volta nel 1918 (Pagliaro [1967]).

Aiace, Fedra, Lisistrata: una scommessa da rilanciare

 

Aiace di Sofocle
Traduzione di Guido Paduano - Regia di Daniele Salvo
8 maggio-24 giugno - Teatro Greco di Siracusa / 1 luglio - Agrigento

Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide
Traduzione di Edoardo Sanguineti - Regia di Carmelo Rifici
9 maggio-25 giugno - Teatro Greco di Siracusa / 2 luglio - Agrigento

Lisistrata di Aristofane
Traduzione di Ettore Romagnoli - Regia di Emiliano Bronzino
26 giugno - Teatro Greco di Siracusa / 30 giugno - Agrigento