cover CC9

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini
CLASSE A

n. 9

rivista annuale
anno 9 · numero 9
anno 2023

 

Paesaggio e letteratura: nuove linee di ricerca

Scritto da Rossana Valenti. Pubblicato in: Pagina

Tra i problemi che in questi ultimi anni hanno acceso il dibattito politico e culturale, soprattutto in Italia, ricorre senza dubbio il tema del paesaggio. Si tratta di un argomento che oltrepassa i confini disciplinari: molti “saperi” trovano infatti in questo ambito forti e necessarie applicazioni, dalla giurisprudenza – con riferimento al problema attualissimo dei “beni comuni” –, alla storia, dall’architettura all’agraria, senza dimenticare le problematiche sottese al tema della tutela della salute e a quelle dell’economia.

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

La Campania nella poesia d’età flavia. A proposito di un libro recente

Scritto da Ciro Palomba. Pubblicato in: Pagina

Negli ultimi anni l’interesse per la rappresentazione del paesaggio nella letteratura antica è cresciuto notevolmente: il volume curato da A. Augoustakis e R. Joy Littlewood ne costituisce un autorevole esempio, prendendo in esame la produzione poetica latina, di età flavia, avente per oggetto la Campania che, come sottolineato nell’Introduzione, è uno dei luoghi letterari più significativi della tradizione latina.

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Virgilio a Caporetto: Gadda, la guerra e i classici latini

Scritto da Giovanni Cipriani – Noemi Corlito. Pubblicato in: Pagina

Il sesto libro dell’Eneide catalizza l’attenzione di un appassionato lettore dei Classici qual è Carlo Emilio Gadda, avvinto in particolare dalla sventura che si abbatte fatalmente su Palinuro, una volta approdato in Italia. I patetici e icastici versi che il timoniere pronuncia rivolgendosi a Enea nell’Oltretomba, citati in latino o in traduzione nelle pagine gaddiane, diventano espressione del dolore provocato dal senso di solitudine e di delusione che segnano le giornate del giovane alpino al fronte. Tale “riuso” dei versi epici può essere giustificato alla luce dell’ethos di Palinuro, che, lungi dall’essere un personaggio secondario, è apprezzato e valorizzato da Gadda in forza della pietas, della fedeltà e del senso del dovere che connotano la sua condotta nei confronti della patria, al punto che l’intellettuale moderno si riconosce nell’antico ed eroico “precedente”: l’inaspettato naufragio in mare dell’innocente “alpinista” virgiliano, insomma, a distanza di 2000 anni, si fa metafora del naufragio psicologico dell’autore moderno.

Sommario del n. 9

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

 



Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti visive e comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Pietro Li Causi

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.