Drammaturgie del mito tra ricerca, didattica e pratica
Abstract
Il presente contributo ha per oggetto alcune attività didattiche e di ricerca sperimentate da chi scrive all’Università IULM di Milano, incentrate sulle varianti del mito (in ambito specificamente teatrale), e si colloca nel quadro più ampio della collaborazione tra accademia e teatro e della cosiddetta “ricezione classica” in Italia. Nei casi di studio considerati, i testi classici sono messi a confronto sistematicamente con la loro tradizione: traduzioni, riscritture e adattamenti, antichi e moderni, ma anche allestimenti contemporanei, dove le storie e i personaggi antichi subiscono inevitabili metamorfosi. Il percorso si completa, quando possibile, affiancando allo studio teorico-critico dei testi la visione diretta di spettacoli classici (o loro registrazioni video) e la pratica scenica – con gli studenti – di scrittura drammaturgica individuale o collettiva, finalizzata alla performance sotto varie forme nei laboratori teatrali universitari: quelli dedicati rispettivamente alla Pace aristofanea e alle riscritture Medea e le sue sorelle e Dialoghi di Persei e Meduse hanno coinvolto nell’arco di più anni studenti, docenti e ricercatori afferenti a vari progetti dipartimentali e al corso di Arti e Drammaturgia del Mondo Classico.
The paper analyses some recent research and teaching activities based on mythological variants, among the major classical reception trends in Italy, especially in theatre studies. In our case studies, the analysis of classical texts is combined not only with ancient and modern adaptations, but also with contemporary productions, in which the stories and characters of myth undergo an inevitable metamorphosis. The theoretical-critical study of texts and productions may be complemented with the practice – shared with the students – of individual and collective writing, mostly aimed at staging the texts themselves in university theatre workshops. Some recent examples at the IULM University of Milan are examined: the first was freely inspired by Aristophanes’ Peace, in my translation for the stage (2022); the second staged my original dramaturgy Medea e le sue sorelle («Medea and her sisters», 2023); the third was based on free improvisations by students and entitled Dialoghi di Persei e Meduse («Dialogues between Perseuses and Medusas», 2024).
…
Scarica l'articolo completo
Articolo completo
Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.
Scarica l'articolo completo
Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.
