Alcesti e la situazione drammatica della fine
Abstract
Il contributo indaga le rappresentazioni dell’atto devozionale di Alcesti mettendo a confronto alcune formalizzazioni del mito nello spazio culturale greco e latino. A partire da una rilettura di un frammento di Frinico, si propone di tornare a riflettere sul soggetto dell’azione di logoramento, tradizionalmente interpretato in relazione al finale eracleo del dramma di Euripide. Alla luce delle ulteriori varianti dello scioglimento, in Platone, nel Carmen de Alcestide e nell’iconografia funeraria, si osserva che è la situazione poetica della morte dell’eroina a essere connotata attraverso la semantica del “logorio”, mostrandosi come invariante del racconto mitico al di là del suo esito pessimistico o salvifico.
The paper investigates the representations of Alcestis’ devotional act by comparing different formalizations of the myth within the Greek and Roman culture. Starting from a rereading of a fragment by Phrynichus, it aims to reconsider the agent of the process of “wearing down”, traditionally interpreted in relation to Heracles’ intervention at the end of Euripides’ drama. In light of alternative variants of the myth’s ending – in Plato, the Carmen de Alcestide and funerary iconography – the study observes that it is the poetic situation of the heroine’s death that is marked by the semantics of “wearing down”, revealing itself as the invariant core of the mythical narrative regardless of whether its outcome is tragic or salvific.
…
Scarica l'articolo completo
Articolo completo
Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.
Scarica l'articolo completo
Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.
