cover CC10

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini
CLASSE A

n. 10

        rivista annuale
        anno 10 · numero 10
        anno 2024

 

Ambra Carta

Scritto da Fabio Valentino. Pubblicato in: Comitato scientifico

 

per unipa (2).jpg

Ambra Carta è ricercatrice in Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Palermo dove insegna Letteratura italiana e Didattica della Letteratura italiana. Oggetto privilegiato dei suoi interessi scientifici, come mostrano i suoi lavori, sono la prosa del romanzo moderno, la poesia tragica del Cinquecento e del Seicento, i fondamenti e le metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana e i rapporti tra letteratura e scienza. Dirige insieme con Rosa Rita Marchese la collana GenerAzioni di unipapress che promuove studi interdisciplinari e innovativi

Alessandro Barchiesi

Scritto da Super User. Pubblicato in: Comitato scientifico

Barchiesi Alessandro Barchiesi - Latinista a Siena, si occupa soprattutto di poesia augustea e imperiale e di narrativa di finzione. Di recente ha curato l'Oxford Handbook of Roman Studies e il commento di vari autori a Ovidio, Metamorfosi per la Fondazione Valla (in 6 volumi). La sua ultima pubblicazione e' Homeric Effects in Vergil's Narrative (Princeton UP).

Gianni Guastella

Scritto da Super User. Pubblicato in: Comitato scientifico

guastellaGianni Guastella (Ragusa, 1957) insegna Lingua e Letteratura Latina all'Università di Siena. Fra i suoi più recenti temi di ricerca: teatro comico e tragico nella Roma antica e nel Rinascimento, storia della tradizione e degli studi classici, metrica latina arcaica.

Sommario del n. 10

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

Dossier
Latina Didaxis XXXVI. Composizione nominale e giochi di parole nella cultura latina.

 

Saggi

Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti visive e comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Pietro Li Causi

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.