Sommario del n. 7
CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.
Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico
Omaggio a Giuseppe Pucci e Gianni Cipriani
- Ricordo di Pino Pucci Salvatore Tedesco
- Conversando con e su Pino Pucci Antonio Pizzo
- Ricordo di Gianni Cipriani Grazia Maria Masselli
Orizzonti
Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese
In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.
- Della filologia e del viaggiare Antonio Aloni
- Falsi miti propagandistici: la Germania di Tacito e la costruzione dell’identità nazionale Cristiana Roffi
- Freud e l’Antichità Classica, una leggenda da sfatare: parliamone! Franco Maiullari
- Per amore e per interesse. Moventi e modelli dell’azione benefica nella riflessione antica Rosa Rita Marchese
- Gli unicorni prima dell’Unicorno: uno sguardo etno-biologico sulla fauna esotica dei Greci e dei Romani Pietro Li Causi
- The Concept of International Peace in Cicero’s and Kant’s Thought: Comparing Ancient and Modern Views Filippo Attinelli
- Je suis le miroir à la fin de la décadence: Mirror-Games between Sidonius Apollinaris and Jean Marcel Filomena Giannotti
- Minerali, piante, animali e uomini: indagine lessicale sul rapporto tra i regni naturali e l’ambiente nella Grecia antica Andrea Cozzo
- Prefazione a F. Maiullari, L’interpretazione anamorfica dell’Edipo Re. Una nuova lettura della tragedia sofoclea Oddone Longo
Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti Visive e Comunicazione
Responsabile di sezione: Rossana Valenti
La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.
- Ritualizzare l’indicibile, spezzare le forme: una riflessione su Riten di Ingmar Bergman e Le Baccanti di Euripide Francesco Padovani
Pagina
- Mille1notte. Storie dell’altro mondo di Massimo Capaccioli Mariantonietta Paladini
- Lucano in Baudelaire. La Pharsalia come manifesto di una nuova poésie de la décadence Greta Gerthoux
- Regnorum numen commune duorum: alcune variazioni del mito di Persefone da Omero a Louise Glück Francesco Chiacchio
Arti Visive e Comunicazione
- La biblioteca dell’esilio Rossana Valenti
- Il museo ritrovato. Le peripezie dei Marmi Torlonia Giuseppe Pucci
- The Medici Lions: Culture and Cinema from Rome to Alupka and Beyond Martin M. Winkler
- Costruire un necrologio cristiano: il rovesciamento del lessico del lutto nelle antiche epigrafi e ai giorni nostri Alice Franceschini
- Fregi classici in miniatura: il Partenone e il tempio di Bassae di John Henning Simone Rambaldi
Ricerca e sperimentazione didattica
Responsabile di sezione: Pietro Li Causi
La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.